Le ricette del benessere

 

La lavanda esercita un'azione sedativa e calmante sul sistema nervoso; è utile in caso di ansia, agitazione, stress e insonnia. Questi biscottini ai fiori di lavanda ben si prestano ad accompagnare il tè del pomeriggio.

I fiori d'arancio, chiamati anche zagare, sono dei fiori bianchi e profumati che aromatizzano e abbelliscono molti piatti, soprattutto i dolci. Ecco una deliziosa crema all'aroma di fiori d'arancio.

Le melanzane sono ricchissime di acqua e di sali minerali come potassio, fosforo e magnesio. Sono tipicamente estive, anche se si possono trovare durante tutto l'anno, e sono adatte ad una dieta equilibrata perché poco caloriche. Questa crema è facile da fare e buona da gustare!

Il timo contiene vitamina C, vitamina B, magnesio, potassio, ferro e calcio. Le sue proprietà sono infinite: antisettiche, diuretiche, balsamiche, anticatarrali e antiossidanti! Ecco una buona e fresca minestra estiva al pomodoro e al timo.

Il rosmarino è un'erba aromatica che esalta le carni bianche, il pesce, le verdure e le focacce. E' bene non usarne troppa perché può irritare lo stomaco e coprire i sapori degli altri cibi. Il rosmarino cura la colite ed è utile contro i cali di pressione e la debilitazione.

A dispetto di ciò che si pensa, i fichi hanno meno calorie rispetto a frutta come uva e mandarini. Sono ricchi di potassio, calcio, ferro e vitamina B6. Quest'ultima stimola le funzioni cerebrali, previene l'invecchiamento e fortifica il sistema immunitario.

Il tarassaco, chiamato anche "soffione" e "dente di leone", è una pianticella molto comune nei prati e nei campi incolti. Le foglioline giovani e tenere arricchiscono insalate, minestroni e primi piatti. Questa pianticella può essere però gustata solo in primavera perché dopo le foglioline diventano dure e amarognole.

Le fragole sono ricche di fruttosio, un zucchero semplice, che viene ben assorbito e trasformato in energia. Sono ricche di acqua, fibre, vitamine e sali minerali. Ecco una golosa gelatina dove il sapore delicato della primula si sposa con quello dolce delle fragole.

Il miele è un ottimo rimedio contro la tosse, il mal di gola e cura i sintomi del raffreddore. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto agli altri dolcificanti, per questo può essere incluso nell'alimentazione dei diabetici. Miele, rosmarino e salvia.. aroma e dolcezza!

Possiamo trovare la malva luongo i sentieri e nei luoghi incolti con l'arrivo della primavera. Le foglie fresche e tenere sono ottime per insaporire minestroni e zuppe rinfrescanti e si possono aggiungere alle insalate che, con il loro sapore dolciastro, bilanciano l'amaro delle altre erbe.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia