Cotechino con lenticchie

17.12.2020

Le lenticchie sono note per il loro elevato potere nutritivo. Sono una buona fonte di proteine e di carboidrati: sono molto ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Inoltre, non contengono glutine e sono adatte nella celiachia. Le lenticchie ben si accompagnano con il cotechino, ricetta classica delle feste natalizie.

Ingredienti

Per 4 persone

  • 1 cotechino medio
  • 250 g lenticchie secche
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 5-6 pomodori pelati
  • 50 g pancetta
  • brodo di dado
  • 20 g burro
  • olio d'oliva
  • sale, pepe

Istruzioni

1.
Tenete le lenticchie in ammollo in acqua tiepida per qualche ora e scartate quelle salite in superficie. Lavatele bene sotto l'acqua corrente e sgocciolatele. In una casseruola ponete un trito molto fine formato da una cipolla, una carota e dalle coste di sedano: fatelo rosolare con un pezzetto di burro e qualche cucchiaio d'olio.

2.
Lasciate soffriggere a fuoco moderato per evitare che la cipolla prenda colore e, a questo punto, unite la pancetta tagliata a dadini molto piccoli. Quando sarà diventata trasparente unite i pelati precedentemente schiacciati con una forchetta e anche le lenticchie. Coprite e cuocete molto lentamente per almeno un'ora aggiungendo, se serve, del brodo bollente. 

3.
Frattanto sistemate il cotechino in una pentola capiente, copritelo con acqua fredda e portatelo ad ebollizione: lasciatelo bollire per 10-15 minuti poi buttate via l'acqua con tutti i grassi e sostituitela con dell'altra calda. 

4.
Appena riprende a bollire incoperchiate, riducete la fiamma e proseguite nella cottura che sarà di circa 2 ore. Infine scolatelo, tagliatelo a fette e sistemate quest'ultime su un piatto da portata con al centro le lenticchie ben pepate e sistemate di sale. Buone feste!

Dal Ricettario: A TAVOLA CON I 253 PIATTI UNICI

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia