Frittata autunnale di calendula
La calendula fiorisce dall'autunno al principio dell'estate e, nelle annate più miti, anche durante l'inverno. Si trova facilmente nei campi, nelle vigne e nei giardini. Viene soprannominata "erba per tutte le zuppe" perché ben si presta ad insaporire e a dare una piacevole nota di colore a molti piatti.

Ingredienti
Per 4 persone
- 80 g fiori di calendula
- 400 g foglie di calendula
- 4 uova
- formaggio grana
- farina bianca
- latte
- burro
- sale, pepe
Istruzioni
1.
Lavate accuratamente le foglie di calendula e sbollentatele per 5 minuti in poca acqua salata. Scolatele, strizzatele bene e tagliuzzatele grossolanamente. In una terrina diluite 2 cucchiai di farina con del latte e mescolate a lungo per eliminare i grumi; poi unite le uova, 4 cucchiai di formaggio grattugiato (va bene anche il pecorino) in modo da ottenere una pastella densa.
2.
Unite le foglie di calendula, metà dei petali, amalgamate e versate il composto in una padella antiaderente ben unta con una noce di burro. Incoperchiate il recipiente, riducete la fiamma al minimo e cuocete per 7-8 minuti; ora girate la frittata servendovi di un piatto o di un coperchio e lasciatela cuocere anche dall'altra parte per 7-8 minuti.
3.
Qualche istante prima di spegnere il fuoco cospargetela con i petali di calendula tenuti da parte. Questa frittata la potete servire indifferentemente calda o fredda. Buon appetito!
Dal Ricettario: IL PRATO NEL PIATTO
