Minestra di semolino e margheritine

25.02.2020

La margherita cresce quasi tutto l'anno in special modo durante l'autunno e la primavera. Questa minestra è resa speciale dall'uso insolito delle margherite che hanno un sapore simile a quello dei capperi. Ricetta dedicata a chi ama i gusti decisi!

Ingredienti

Per la portata (per 4 persone)

  • 2 manciate di margheritine
  • 4 cucchiai di semolino
  • 1 l brodo vegetale (o di dado)
  • formaggio grana
  • olio d'oliva
  • sale

Decorazione

  • alcuni boccioli di margheritine

Istruzioni

1.
Mondate le margheritine scartando i gambi e le corolle vecchie e dure. Lavate i fiori con delicatezza sotto il getto dell'acqua fredda, disponeteli su un tovagliolo ad asciugare e tenete alcuni boccioli per la decorazione finale.

2.
Intanto riscaldate un litro abbondante di brodo vegetale (che potete preparare anche utilizzando il dado vegetale) e, quando comincia a bollire, versatevi a pioggia il semolino. Mescolate con la frusta per eliminare i grumi e cuocete sul fuoco medio per 5 minuti.

3.
A questo punto unite le margheritine tritate grossolanamente e proseguite la cottura per un paio di minuti per insaporire il semolino. Regolate di sale, condite con un filo d'olio e trasferite la minestra in una zuppiera.

4.
Cospargete sopra la minestra i fiorellini tenuti da parte e servite in tavola, a piacere, con del formaggio grattugiato. Buon appetito!

Dal Ricettario: IL PRATO NEL PIATTO

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia