Maccheroncini a pois
Il mais, ricco di ferro e di sali minerali, è utile in caso di anemia. E' fonte di acido folico e di vitamina B1; dunque è indicato per l'alimentazione in gravidanza. Infine, rallenta l'assorbimento degli zuccheri mantenendo bassi i livelli di glicemia nel sangue.

Ingredienti
Per 4 persone
- 350 g pasta sedani
- 200 g mais al naturale in scatola
- 200 g pisellini fini in scatola
- 2 scalogni
- 200 g pancetta affumicata
- 20 g burro
- 4-5 foglie di basilico
- olio d'oliva
- sale, pepe
Istruzioni
1.
Sbucciate gli scalogni e tritateli il più finemente possibile poi metteteli in una larga padella (meglio se antiaderente) assieme a 20 g di burro e alcuni cucchiai d'olio. Fateli imbiondire a fuoco molto basso e, verso metà cottura, aggiungete la pancetta affumicata tagliata a dadini piuttosto piccoli e tutti della stessa grandezza.
2.
Fatela rosolare da tutte le parti e, dopo 4-5 minuti, versate anche il mais e i piselli, ben sgocciolati. Salate, pepate, mescolate con un cucchiaio di legno e proseguite la cottura per altri 10-12 minuti sempre con la fiamma al minimo. Nel frattempo portate ad ebollizione una pentola piena d'acqua: salatela e buttate giù la pasta che cucinerete un po' al dente.
3.
Scolatela con cura, passatela in una terrina di servizio e conditela con il sugo ben caldo. Mescolate delicatamente in modo da distribuire il condimento uniformemente poi cospargete la superficie con un trito finissimo di foglie di basilico e servite subito in tavola.
Dal Ricettario FRA TERRA E MARE: 730 PRIMI D'ITALIA
