Le ricette del benessere

 

In cucina la salvia viene impiegata principalmente per aromatizzare i piatti e va presa in piccole quantità per non coprire il gusto dei cibi. Quando usiamo la salvia possiamo pulire le foglioline con un panno umido e non va lavata sotto l'acqua corrente.

Il re degli aromi mediterranei in una semplice e facile ricetta! Il basilico si sa, aromatizza in modo inconfondibile minestre, insalate, verdure, pesce e vari primi e secondi. E' importante ricordare che le foglie devono però essere spezzettate con le mani e non tagliate.

Il latte è ricco di calcio e vitamina D, fondamentali per la formazione di ossa e denti. E' uno degli alimenti più completi ed è molto amato da atleti, bambini e anziani. Ecco una ricetta buona fatta con pochi ingredienti: riso, latte e uova!

Il carciofo è il re dell'inverno! E' depurativo, disintossicante, diuretico e aiuta a tenere bassi i livelli di colesterolo. Il carciofo in crema è facile da fare e ottimo da gustare nelle fredde cene invernali e primaverili.

L'orzo è un grande alleato dell'apparato gastrointestinale. Il forte contenuto di fibre depura l'intestino, contrasta la stipsi e stimola la produzione di succhi gastrici. Questa zuppa, ricca di verdure ed erbe saporite, è ottima da consumarsi nelle fredde serate d'inverno!

Ecco un primo piatto vegetariano semplice da preparare. La fontina dal sapore dolce ben si sposa con la morbida e un po' amarognola melanzana; insieme creano un primo che piace a grandi e a bambini!

Profumato, gustoso e prezioso: il tartufo! Viene chiamato "carne vegetale" per il suo grande apporto proteico; per questo ne va consumato poco e di tanto in tanto. Questo primo piatto, bello alla vista e ottimo al gusto, è semplice da fare e donerà un tocco raffinato alla vostra tavola.

La zucca è povera di calorie, ma è molto nutriente e ricca di fibre. E' ricchissima di acqua, vitamina C e fa bene alla pelle. I tortelli di zucca sono un primo saporito da gustare nelle domeniche in famiglia o con gli amici.

Le lenticchie sono note per il loro elevato potere nutritivo. Sono una buona fonte di proteine e di carboidrati: sono molto ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Inoltre, non contengono glutine e sono adatte nella celiachia. Le lenticchie ben si accompagnano con il cotechino, ricetta classica delle feste natalizie.

Il rosmarino non dovrebbe mai mancare in cucina perché il suo profumo intenso esalta il sapore delle carni bianche e rosse e del pesce. Si consiglia di usarlo sempre fresco, ma si deve fare attenzione a non adoperarne troppo poiché il suo aroma, molto forte, tende a coprire il sapore del cibo che si vuole insaporire.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia