Le ricette del benessere

 

Budini d'avena

07.12.2020

I semi d'avena sono ricchi di ferro, glutine, vitamine e altri sali minerali ad azione energetica, per questo sono fondamentali per l'alimentazione di bambini, convalescenti e anziani. Ecco dei deliziosi budini d'avena fatti in casa, cotti nella maniera tradizionale, cioè a bagnomaria al forno.

Già gli antichi attribuivano alla cipolla varie virtù terapeutiche: diuretiche, digestive, espettoranti, lassative e calmanti. Inoltre è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana. In cucina e in medicina la cipolla si dimostra una nostra grande alleata!

Le carote si trovano sul mercato durante tutto l'anno. Le carote novelle si mangiano per intero mentre, quelle di vecchia raccolta, va scartata l'anima piuttosto dura. Ecco un contorno alle carote che può accompagnare qualsiasi tipo di secondo.

Il carciofo ha molte virtù: elimina il colesterolo dal sangue, aiuta in caso di stitichezza e stimola la funzione del fegato. I carciofi fritti sono un classico della nostra cucina e possono accompagnare qualsiasi secondo di carne, oppure essere serviti come antipasto.

I peperoni, oltre ad essere molto gustosi, sono diuretici ed hanno proprietà antiossidanti grazie all'alto contenuto di vitamina C. Inoltre, contengono poche calorie e donano energia. Per chi ha problemi intestinali possono però risultare indigesti, per tutti gli altri, consumati nelle giuste quantità, sono un toccasana perché depurano l'organismo....

I funghi sono un toccasana per il sistema immunitario e per il sistema cardiovascolare; sono indicati per il cambio di stagione tra estate e autunno perché proteggono l'organismo. Inoltre, proprio in questo periodo, è più facile trovarli freschi!

La zucca ha proprietà diuretiche e calmanti. Nonostante il suo sapore dolce, è adatta ai diabetici e a chi segue una dieta; essa infatti è ipocalorica, ma molto nutriente. Ecco un buonissimo e colorato primo con la zucca, perfetto per la stagione autunnale!

Il farro ha un buon contenuto di fibre e proteine, è privo di colesterolo, dona energia e favorisce il buon funzionamento dell'intestino. Ecco una sana e gustosa zuppa fatta con ciò che la natura ci dona. Facile da fare!

La calendula fiorisce dall'autunno al principio dell'estate e, nelle annate più miti, anche durante l'inverno. Si trova facilmente nei campi, nelle vigne e nei giardini. Viene soprannominata "erba per tutte le zuppe" perché ben si presta ad insaporire e a dare una piacevole nota di colore a molti piatti.

Gli spinaci contrastano l'invecchiamento e sono amici di occhi e cuore. La gramigna è una pasta di media lunghezza di origine emiliana, dalla tipica forma ricurva a ricciolo e forata all'interno. Ecco un buon primo piatto, semplice da fare, al pesto di spinaci.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia